Scienza
Una delle domande più frequenti, oltre al funzionamento dell'allenamento EMS, è se la sua efficacia sia stata oggetto di ricerche scientifiche. Poiché l'EMS viene utilizzato nello sport da oltre 50 anni, esistono numerosi studi e articoli di ricerca sull'argomento. In particolare, terapisti sportivi e atleti professionisti considerano l’EMS un valido supporto durante la preparazione fisica. Diversi studi esplorano i possibili effetti e le aree di applicazione dell’allenamento EMS.

I seguenti studi analizzano l’uso dell’EMS e offrono spunti interessanti su possibili ambiti di applicazione:
- Porcari, J., Ryskey, A., & Foster, C. (2018): In questo studio controllato sono state analizzate differenze tra persone che si sono allenate con EMS e un gruppo di controllo. Gli autori riportano indicazioni su modifiche osservate nell'attivitĂ muscolare e in altri parametri di allenamento. Vai allo studio.
- Anderson, A. G., Murphy, M. H., Murtagh, E., & Nevill, A. (2006): Due gruppi hanno seguito un programma di allenamento identico, uno con EMS e uno senza. In entrambi i gruppi sono stati osservati cambiamenti in determinati parametri, ma nel gruppo EMS si sono registrate variazioni mediamente maggiori. Lo studio suggerisce che l’EMS può integrare efficacemente un piano di allenamento. Vai allo studio.
- Porcari, J. P., Miller, J., Cornwell, K., Foster, C., Gibson, M., McLean, K., & Kernozek, T. (2005): In questo studio, un gruppo ha utilizzato un programma EMS per gli addominali per otto settimane, mentre l'altro gruppo ha svolto attività senza EMS. Il gruppo EMS ha riportato modifiche in parametri come l’attività muscolare e la percezione del tono corporeo. Vai allo studio.
- Mester, J., Nowak, S., Schmithüsen, J., Kleinöder, H., & Speicher, U. (2008): Lo studio ha analizzato l’effetto di diversi tipi di stimolazione (meccanica, elettrica ed entrambe) su parametri di forza. Combinando stimolazioni meccaniche ed elettriche sono stati osservati miglioramenti mediamente maggiori. Vai allo studio.
- Ballantyne, E., & Donne, B. (1999): Due gruppi sono stati confrontati, uno dei quali ha utilizzato EMS per l’addome per diverse settimane. Nel gruppo EMS sono stati osservati miglioramenti in forza e resistenza. Lo studio suggerisce che l’uso di EMS può essere un complemento utile all’attività fisica. [Ballantyne, E., & Donne, B. (1999). Effects of neuromuscular electrical stimulation on static and dynamic abdominal strength and endurance in healthy males. Sports Science, 431]
Questi studi rappresentano solo una piccola parte della ricerca esistente. Oltre a questi, sono disponibili molte altre pubblicazioni scientifiche che esaminano l'uso dell'EMS nel contesto dell’allenamento. Come azienda, sosteniamo attivamente l’approfondimento scientifico sull’argomento EMS.