🚚 Consegna dalla 🇩🇪 Germania all'🇮🇹 Italia in 2-4 giorni lavorativi

Quarks Wissen (WDR) testa l'allenamento EMS: Quanto è davvero efficace?

Il programma Quarks Sapere, noto dal canale televisivo tedesco WDR, ha esaminato più da vicino l'allenamento EMS e lo ha analizzato criticamente.

Il reportage si concentra principalmente su cosa ci si può aspettare dall'allenamento EMS e se gli studi menzionati riflettono davvero la realtà.

L'allenamento EMS può mantenere le sue promesse?

L'allenamento EMS è conosciuto come un allenamento generale per tutto il corpo. L'obiettivo è stimolare contemporaneamente tutti i principali gruppi muscolari. Proprio qui risiederebbe la chiave del successo di questo metodo.

Tuttavia, Quarks mette in discussione questo aspetto in modo critico e vuole sapere se gli studi possano confermarlo. Viene particolarmente evidenziato il confronto con l'allenamento di forza. Sebbene il concetto possa non differire significativamente da un intenso allenamento di forza, i risultati sarebbero comparabili.

Quarks lo conferma alcune sezioni più avanti, poiché gli studi dimostrano che l'allenamento EMS ha aumentato la forza dei partecipanti di oltre il 20% — un fatto convincente.

E non finisce qui, poiché ulteriori ricerche dipingono un quadro molto positivo del programma di allenamento EMS.

Per Quarks, era importante dimostrarlo attraverso studi per offrire ai lettori una prospettiva chiara.

Viene anche esaminato criticamente l'effetto sulla perdita di peso. Quarks Sapere dubita che l'allenamento EMS da solo possa realmente aiutare a raggiungere la forma fisica desiderata. Tuttavia, il concetto sembra convincente, poiché l'allenamento EMS regolare può aumentare il consumo energetico.

L'EMS può anche supportare obiettivi individuali per il proprio corpo, dal miglioramento del benessere alla riduzione del peso. Aumentando il consumo di energia, l'allenamento EMS è considerato un concetto efficace.

Tuttavia, Quarks Sapere non ha esaminato solo l'efficacia e gli effetti. Sono stati anche affrontati i potenziali rischi associati all'allenamento EMS.

È chiaro che l'allenamento EMS diventa problematico solo in presenza di problemi di salute. Il corpo ha comunque bisogno di tempo per adattarsi agli impulsi elettrici dei dispositivi, un aspetto da considerare.

Un approccio graduale protegge il corpo e permette di aumentare progressivamente l'intensità, scoprendo così completamente l'allenamento EMS per sé stessi.

L'EMS funziona ed è efficace

Per Quarks Sapere, sembra opportuno combinare l'allenamento EMS con sessioni regolari aggiuntive in palestra. L'allenamento EMS può così essere integrato con altre aree della salute e del fitness, offrendo molta libertà e flessibilità.

 

Quarks Sapere dimostra che l'EMS non è l'unico metodo di allenamento su cui fare affidamento, ma piuttosto un concetto flessibile che può essere adattato alle esigenze individuali.

Facendo riferimento ad atleti di alto livello e a studi rinomati, l'articolo guadagna credibilità, apparendo professionale ma allo stesso tempo critico. Ciò conferisce all'EMS un evidente valore aggiunto quando si considera come integrare l'allenamento EMS nella propria routine o quali obiettivi si desidera raggiungere con esso.

È importante che l'articolo metta in evidenza una cosa: L'EMS funziona e produce risultati tangibili. L'analisi critica lo dimostra chiaramente, convincendo anche i più scettici.

In conclusione, Quarks Sapere riassume bene l'articolo. Diventa chiaro che l'EMS può davvero fare la differenza ed è la soluzione giusta per molte persone.

Può essere combinato con altre sessioni di allenamento per creare un pacchetto completo convincente ed efficace. L'allenamento EMS può quindi rappresentare un'opportunità per riprendere una routine di fitness. Può essere combinato con altri esercizi, permettendo così di trovare il proprio percorso unico.

Per Quarks Sapere, questo punto è cruciale. L'articolo dimostra chiaramente quanto il concetto sia unico, quanto potenziale abbia e quanti studi lo abbiano già confermato.